Cos'è colonna traiana?

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento celebrativo eretto a Roma per commemorare le vittorie dell'imperatore Traiano nelle guerre daciche (101-102 d.C. e 105-106 d.C.). Si trova nel Foro di Traiano, vicino al Quirinale.

Caratteristiche principali:

  • Costruzione: Realizzata in marmo lunense, la colonna è alta circa 30 metri (39,83 metri con la base).
  • Struttura: È composta da 29 blocchi di marmo, ciascuno del peso di circa 40 tonnellate.
  • Fregio: La superficie esterna è interamente ricoperta da un fregio a spirale continuo, lungo circa 200 metri, che raffigura scene delle campagne militari di Traiano in Dacia.
  • Rappresentazione storica: Il fregio costituisce una preziosa fonte di informazioni sulla vita militare romana, l'armamento, le tattiche di battaglia e la cultura dei Daci.
  • Interno: Una scala a chiocciola interna permetteva di raggiungere la sommità, dove originariamente si trovava una statua di Traiano (poi sostituita con una statua di San Pietro nel 1588).
  • Funzione: Oltre a celebrare le vittorie militari, la colonna serviva anche come monumento funebre: le ceneri di Traiano e di sua moglie Plotina furono conservate alla base.
  • Autore: Tradizionalmente attribuita all'architetto Apollodoro di Damasco.

La Colonna Traiana rappresenta un capolavoro dell'arte romana e una testimonianza storica di inestimabile valore, influenzando l'arte e l'architettura per secoli.